lunedì 25 maggio 2020

ITALIANO 2^ - Grammatica/Morfologia: le congiunzioni, 2




LE CONGIUNZIONI

Per quanto riguarda la funzione, la congiunzione può essere di due tipi:
  1. Coordinativa, lega gli elementi di una proposizione o due proposizioni e li pone sullo stesso piano logico.
  2. Subordinativa, collega due proposizioni stabilendo un rapporto di dipendenza. La proposizione introdotta dalla congiunzione sarà subordinata alla reggente.
In base al legame che costruiscono tra le parti, le congiunzioni coordinative possono essere di diversi tipi:
  1. Copulative, accostano due elementi dello stesso valore (e, anche, né, pure, neppure…)
  2. Avversative, collegano due elementi che si contrappongono (ma, tuttavia, però, piuttosto, eppure, anzi, peraltro…)
  3. Disgiuntive, come dice la parola stessa disgiungono, separano logicamente due parti del discorso o propongono un’alternativa (o, oppure, ovvero, ossia, altrimenti…)
  4. Correlative, creano una corrispondenza tra le parti (e…e, non solo…ma anche, sia…sia, o…o, né…né, tanto…quanto, così…come, sia…che, ecc.)
  5. Conclusive, indicano una conclusione (ebbene, quindi, dunque, perciò, pertanto, allora…)
  6. Aggiuntive, hanno la funzione di aggiungere qualcosa a ciò che si è già detto (anche, inoltre, per di più, altresì, ancora, pure…)
  7. Dichiarative (o esplicative o dimostrative), precisano, esplicitano un’idea, dimostrano o forniscono una spiegazione (cioè, vale a dire, infatti, ossia, invero, voglio dire…).
Le congiunzioni subordinative possono invece assumere funzione:
    1. Finale, introducendo una proposizione finale esplicita, indica lo scopo (affinché, perché, ché…)
    2. Consecutiva, introducendo la conseguenza di ciò che è stato esplicitato nella reggente (così…che, tanto…che, ecc.)
    3. Causale, indicante la causa (poiché, perché, dal momento che, siccome, giacché, dato che…)
    4. Relativa indicante il luogo (dove…)
    5. Temporale, specificando il tempo in cui avviene un’azione (mentre, ogni volta che, quando, finché, prima che, dopo che, come, allorché, appena, fino a quando…)
    6. Dichiarativa, introducendo una dichiarazione o un’oggettiva (che, come…)
    7. Condizionale, introducendo una condizione perché si avveri ciò che è stato espresso nella reggente (purché, nel caso che, a condizione che, qualora, se, casomai, premesso che, sempre che, a meno che, a patto che, ove…)
    8. Concessiva, introducendo una proposizione concessiva che va sempre costruita con il congiuntivo (benché, sebbene, seppure, per quanto, nonostante che, malgrado che, quantunque, anche se, per quanto, con tutto che…)
    9. Comparativa, ponendo un rapporto che può essere di maggioranza, minoranza o uguaglianza (più…che, meno…che, tanto…quanto, più…di, peggio…che, ecc.)
    10. Modale, indicando il modo (come, come se, quasi che, comunque, come quando…)
    11. Avversativa, esprimendo contrasto tra le parti (quando, mentre, laddove…)
    12. Limitativa (o eccettuativa o esclusiva), indicando una limitazione rispetto alla reggente (tranne che, eccetto che, salve che, fuorché, per quanto…)
    13. Interrogativa, che introduce una proposizione interrogativa indiretta (quando, perché, come, se…)
    14. Dubitativa, che esprime il dubbio, l’ipotesi (se, che…)



martedì 12 maggio 2020

CITTADINANZA E COSTITUZIONE 13. Le Disposizioni finali e transitorie della Costituzione della Repubblica Italiana


COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Disposizioni Transitorie e Finali

I
Con l'entrata in vigore della Costituzione il Capo provvisorio dello Stato esercita le attribuzioni di Presidente della Repubblica e ne assume il titolo.

II
Se alla data della elezione del Presidente della Repubblica non sono costituiti tutti i Consigli regionali, partecipano alla elezione soltanto i componenti delle due Camere.

III
Per la prima composizione del Senato della Repubblica sono nominati senatori, con decreto del Presidente della Repubblica, i deputati dell'Assemblea Costituente che posseggono i requisiti di legge per essere senatori e che:
sono stati presidenti del Consiglio dei Ministri o di Assemblee legislative;
hanno fatto parte del disciolto Senato;
hanno avuto almeno tre elezioni, compresa quella all'Assemblea Costituente;
sono stati dichiarati decaduti nella seduta della Camera dei deputati del 9 novembre 1926;
hanno scontato la pena della reclusione non inferiore a cinque anni in seguito a condanna del tribunale speciale fascista per la difesa dello Stato.
Sono nominati altresì senatori, con decreto del Presidente della Repubblica, i membri del disciolto Senato che hanno fatto parte della Consulta Nazionale.
Al diritto di essere nominati senatori si può rinunciare prima della firma del decreto di nomina. L'accettazione della candidatura alle elezioni politiche implica rinuncia al diritto di nomina a senatore.

IV
Per la prima elezione del Senato il Molise è considerato come Regione a sé stante, con il numero dei senatori che gli compete in base alla sua popolazione.

V
La disposizione dell'art. 80 della Costituzione, per quanto concerne i trattati internazionali che importano oneri alle finanze o modificazioni di legge, ha effetto dalla data di convocazione delle Camere.

VI
Entro cinque anni dall'entrata in vigore della Costituzione si procede alla revisione degli organi speciali di giurisdizione attualmente esistenti, salvo le giurisdizioni del Consiglio di Stato, della Corte dei conti e dei tribunali militari.
Entro un anno dalla stessa data si provvede con legge al riordinamento del Tribunale supremo militare in relazione all'articolo 111.

VII
Fino a quando non sia emanata la nuova legge sull'ordinamento giudiziario in conformità con la Costituzione, continuano ad osservarsi le norme dell'ordinamento vigente.
Fino a quando non entri in funzione la Corte costituzionale, la decisione delle controversie indicate nell'articolo 134 ha luogo nelle forme e nei limiti delle norme preesistenti all'entrata in vigore della Costituzione.



VIII
Le elezioni dei Consigli regionali e degli organi elettivi delle amministrazioni provinciali sono indette entro un anno dall'entrata in vigore della Costituzione.
Leggi della Repubblica regolano per ogni ramo della pubblica amministrazione il passaggio delle funzioni statali attribuite alle Regioni. Fino a quando non sia provveduto al riordinamento e alla distribuzione delle funzioni amministrative fra gli enti locali restano alle Provincie ed ai Comuni le funzioni che esercitano attualmente e le altre di cui le Regioni deleghino loro l'esercizio.
Leggi della Repubblica regolano il passaggio alle Regioni di funzionari e dipendenti dello Stato, anche delle amministrazioni centrali, che sia reso necessario dal nuovo ordinamento. Per la formazione dei loro uffici le Regioni devono, tranne che in casi di necessità, trarre il proprio personale da quello dello Stato e degli enti locali.

IX
La Repubblica, entro tre anni dall'entrata in vigore della Costituzione, adegua le sue leggi alle esigenze delle autonomie locali e alla competenza legislativa attribuita alle Regioni.

X
Alla Regione del Friuli-Venezia Giulia, di cui all'art. 116, si applicano provvisoriamente le norme generali del Titolo V della parte seconda, ferma restando la tutela delle minoranze linguistiche in conformità con l'art. 6.

XI
Fino a cinque anni dall'entrata in vigore della Costituzione si possono, con leggi costituzionali, formare altre Regioni, a modificazione dell'elenco di cui all'art. 131, anche senza il concorso delle condizioni richieste dal primo comma dell'articolo 132, fermo rimanendo tuttavia l'obbligo di sentire le popolazioni interessate.

XII
È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista.
In deroga all'articolo 48, sono stabilite con legge, per non oltre un quinquennio dall'entrata in vigore della Costituzione, limitazioni temporanee al diritto di voto e alla eleggibilità per i capi responsabili del regime fascista.

XIII
I beni, esistenti nel territorio nazionale, degli ex re di Casa Savoia, delle loro consorti e dei loro discendenti maschi, sono avocati allo Stato. I trasferimenti e le costituzioni di diritti reali sui beni stessi, che siano avvenuti dopo il 2 giugno 1946, sono nulli.

XIV
I titoli nobiliari non sono riconosciuti.
I predicati di quelli esistenti prima del 28 ottobre 1922 valgono come parte del nome.
L'Ordine mauriziano è conservato come ente ospedaliero e funziona nei modi stabiliti dalla legge.
La legge regola la soppressione della Consulta araldica.

XV
Con l'entrata in vigore della Costituzione si ha per convertito in legge il decreto legislativo luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151, sull'ordinamento provvisorio dello Stato.


XVI
Entro un anno dall'entrata in vigore della Costituzione si procede alla revisione e al coordinamento con essa delle precedenti leggi costituzionali che non siano state finora esplicitamente o implicitamente abrogate.

XVII
L'Assemblea Costituente sarà convocata dal suo Presidente per deliberare, entro il 31 gennaio 1948, sulla legge per la elezione del Senato della Repubblica, sugli statuti regionali speciali e sulla legge per la stampa.
Fino al giorno delle elezioni delle nuove Camere, l'Assemblea Costituente può essere convocata, quando vi sia necessità di deliberare nelle materie attribuite alla sua competenza dagli articoli 2, primo e secondo comma, e 3, comma primo e secondo, del decreto legislativo 16 marzo 1946, n. 98.
In tale periodo le Commissioni permanenti restano in funzione. Quelle legislative rinviano al Governo i disegni di legge, ad esse trasmessi, con eventuali osservazioni e proposte di emendamenti.
I deputati possono presentare al Governo interrogazioni con richiesta di risposta scritta.
L'Assemblea Costituente, agli effetti di cui al secondo comma del presente articolo, è convocata dal suo Presidente su richiesta motivata del Governo o di almeno duecento deputati.

XVIII
La presente Costituzione è promulgata dal Capo provvisorio dello Stato entro cinque giorni dalla sua approvazione da parte dell'Assemblea Costituente, ed entra in vigore il 1° gennaio 1948.
Il testo della Costituzione è depositato nella sala comunale di ciascun Comune della Repubblica per rimanervi esposto, durante tutto l'anno 1948, affinché ogni cittadino possa prenderne cognizione.
La Costituzione, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica.
La Costituzione dovrà essere fedelmente osservata come Legge fondamentale della Repubblica da tutti i cittadini e dagli organi dello Stato.


Che cosa significa? 
Le disposizioni transitorie sono norme il cui scopo è provvedere alla sistemazione di un certo ambito in modo che le norme definitive possano entrare in vigore pienamente. In linea di massima, esse prendono quindi in considerazione singoli casi concreti e hanno una durata limitata. Altre disposizioni sono invece finali e quindi sono ancora valide.
Le disposizioni dal numero I al numero XI hanno esaurito la propria validità, perché si riferivano ad atti temporanei ormai espletati e i cui effetti, quindi, sono ormai terminati. La norma XVIII si riferisce all’entrata in vigore della Costituzione ed ha carattere «finale».
Vi sono poi tre norme – XII, XIII, XIV – che esprimono una chiara condanna del regime fascista e prevedono alcune sanzioni per coloro che ne avevano fatto parte o lo avevano sostenuto apertamente (compresi i membri della casa reale italiana).
Fra queste, la più importante resta la XII che vieta la riorganizzazione – «sotto qualsiasi forma» – del partito fascista. Questa disposizione costituzionale fa riferimento al fascismo inteso come «fenomeno storicamente individuabile e determinabile» e ha come scopo quello di impedire la «riorganizzazione del partito fascista o di qualunque movimento che, pur con forma diversa, del partito fascista ricalchi le caratteristiche».
La disposizione XIII è stata modificata con la legge costituzionale n. 1 del 23 ottobre 2002, che ha abrogato il primo e il secondo comma i quali vietavano ai membri della casa reale di esercitare il diritto di voto e di ricoprire cariche elettive o pubblici uffici nonché di entrare in territorio italiano. Ormai il rientro dei Savoia non suscitava più preoccupazioni di un ritorno dell'Italia al regime monarchico. Resta valido il terzo comma che dispone l’avocazione a favore dello Stato dei beni della casa reale «esistenti nel territorio nazionale»: in altre parole, sono diventati beni dello Stato.
La disposizione XIV ha abolito la validità dei titoli nobiliari, che sono divenuti dei semplici «predicati» utilizzabili come parte del nome (ciò è valido, però, solamente per i titoli nobiliari concessi prima del 28 ottobre 1922, ovvero anteriori al regime fascista). Essi quindi non hanno alcun valore giuridico (un conte o un barone, per fare un esempio, di fronte alla legge non valgono più di un qualsiasi altro cittadino).


mercoledì 6 maggio 2020

ITALIANO 1^ - Grammatica/Morfologia: le interiezioni




Per mercoledì 13/05
GRAMMATICA. Le interiezioni
Studiare il materiale pubblicato nella cartella “ITALIANO 1^ C – Grammatica-Morfologia: le interiezioni” della sezione “didattica” del registro elettronico e sul Blog di classe, e sul libro le pagg. 507 e 508

martedì 5 maggio 2020

ITALIANO 1^ - Grammatica/Morfologia. Gli avverbi: ulteriori chiarimenti per il riconoscimento degli avverbi


CITTADINANZA E COSTITUZIONE 12. I Principi Fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana


La Costituzione della Repubblica Italiana



Principi Fondamentali


Art. 1.
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Art. 2.
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Art. 3.
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Art. 4.
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Art. 5.
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.

Art. 6.
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.

Art. 7.
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.
I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.

Art. 8.
Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.
Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.
I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.


Art. 9.
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Art. 10.
L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.
La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.

Art. 11.
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

Art. 12
La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Al link che segue potrete trovare una efficace spiegazione dei Principi fondamentali, articolo per articolo: