martedì 31 marzo 2020

ITALIANO 1^ - Epica. Verifica a distanza sull'Epica Classica: correttore

VERIFICA DI ITALIANO
L’EPICA CLASSICA


Indica con una crocetta la risposta che ritieni esatta
1) Omero è ritenuto l’autore de’:
                                                            Le Opere e i Giorni, Iliade, Odissea
                                                            Iliade, Odissea, Eneide
                                                            Iliade, Il Canto di Ulisse
                                                           X Nessuna delle precedenti

2) Omero nacque certamente a:
                                                            Chio
                                                            Smirne
                                                            Mitilene
                                                           X Nessuna delle precedenti

3) I poemi omerici furono scritti:
                                                            Nello stesso periodo
                                                           X Quasi certamente in periodi diversi
                                                            Nel X secolo a. C.
                                                            Nessuna della precedenti

4) L’Iliade narra le vicende
                                                            della vita di Ettore
                                                            della vita di Achille
                                                           X dell’ultimo anno della guerra di Troia
                                                            Nessuna delle precedenti

5) Nell’episodio dell’incontro tra Ettore e Andromaca sulle porte Scee, la nutrice porta in braccio
                                                           X il figlio di Ettore, Astianatte
                                                            il figlio di Ettore, Ascanio
                                                            il figlio di Enea, Iulo
                                                            Nessuna delle precedenti

6) Quando Patroclo si scontra con Ettore indossa:
                                                            le armi di Paride
                                                            la corazza di Agamennone
                                                            l’elmo di Ulisse
                                                           X Nessuna delle precedenti

7) Dopo aver ucciso Ettore, Achille, pregato da Priamo:
                                                            restituisce le armi del principe troiano
                                                            nega la sepoltura al principe sconfitto
X rende il corpo del figlio al padre per gli onori funebri
                                                            Nessuna delle precedenti

8) l’Odissea narra :
                                                            i viaggi di Nestore
                                                            il ritorno in patria dei capi Achei
                                                           X il ritorno a casa del Laerziade
                                                            Nessuna delle precedenti

9) Moglie di Odisseo è:
                                                Elena
                                               X Penelope
                                                Didone
                                                Nessuna delle precedenti

10) Ad Ulisse Eolo dona:
 Un otre di vino molto forte che addormenterà Polifemo
                                                            Una nave per un sicuro ritorno a casa
                                                            Una zattera
                                                           X Nessuna delle precedenti

11) Le mucche dalle corna lunate che tentano i compagni di Ulisse erano sacre
                                                            a Poseidone
                                                            a Zeus
                                                           X al Sole
                                                            Nessuna delle precedenti

12) Capo dei Proci era:
                                                           X Antinoo
                                                            Alcinoo
                                                            Eurimaco
                                                            Nessuna delle precedenti

13) Figlio di Laerte è
                                                            Telemaco
                                                           X Odisseo
                                                            Eumeo
                                                            Nessuna delle precedenti

14) La ninfa che ospita Ulisse si chiama
                                                           X Calipso
                                                            Circe
                                                            Euridice
                                                            Nessuna delle precedenti

15) Publio Virgilio Marone è l’autore de’:
                                                            Georgiche, Bucoliche, Esperidi
                                                           X Bucoliche, Eneide, Georgiche
                                                            Eneide, Georgiche, Carmen Saeculare
                                                            Nessuna delle precedenti

16) Virgilio nasce nel 70 a. C.
                                                            a Brindisi
                                                            a Sirmione
                                                           X nell’odierna Pietole
                                                            Nessuna delle precedenti

17) Virgilio faceva parte del cosiddetto
                                                           X circolo di Mecenate
                                                            circolo di Marcello
                                                            circolo di Augusto
                                                            Nessuna delle precedenti

18) Il protagonista del famoso poema epico di Virgilio è:
                                                            figlio di Priamo
                                                            fratello di Paride
                                                           X figlio di Anchise
                                                            Nessuna delle precedenti

19) Il protagonista del poema virgiliano nel suo vagabondaggio incontra
                                                            Elena
                                                           X Andromaca
                                                            Penelope
                                                            Nessuna delle precedenti

20) Coloro che son riusciti a fuggire da Ilio troveranno la pestilenza a:
                                                            Cartagine
                                                            Cipro
                                                            Itaca
                                                           X Nessuna delle precedenti

Tot. punti 30

Le risposte esatte alle domande della verifica la potevate trovare qui, nel materiale che avevo pubblicato in precedenza: ve le ho evidenziate.

L’EPICA CLASSICA

L’epica Greca

L’autore più importante dell’epica classica greca è Omero, del quale non si conosce il luogo di nascita[1], anche se a contenderselo sono numerose città, tra cui, Chio, Smirne e Mitilene. Molto probabilmente sotto il suo nome stanno autori diversi che, quasi certamente in epoche diverse[2], composero l’Iliade[3] (che narra dell’ultimo anno della guerra di Troia[4]) e l’Odissea[5] (che racconta il ritorno a casa di Odisseo o Ulisse, chiamato anche Laerziade, dal nome del padre Laerte, e marito di Penelope e padre di Telemaco[6]).

Tra gli episodi più famosi dell’Iliade sono da annoverare quello dell’incontro di Ettore e Andromaca alle porte Scee di Troia, nel quale il figlioletto Astianatte[7], portato in braccio dalla nutrice, si spaventa alla vista del cimiero dell’elmo del padre; il duello tra Ettore e Patroclo, in cui quest’ultimo indossa le armi dell’amico Achille[8]; quello del duello tra Ettore e Achille con la morte del primo e la successiva richiesta del padre di lui, Priamo, di rendere il corpo del figlio perché gli siano resi gli onori funebri, richiesta cui alla fine Achille acconsente[9].

Episodi famosi dell’Odissea, oltre a quello dell’incontro con il Ciclope Polifemo, sono quello relativo al dono di Eolo, re dei venti, che regala ad Ulisse di un otre che imprigiona tutti i venti[10], tranne quello che può servire al Laerziade per tornare in patria; quello delle mucche dalle corna lunate sacre al Sole[11], che inducono in tentazione i compagni affamati di Ulisse; il soggiorno di Odeisseo presso la maga Circe, che trasforma i compagni in maiali; quello presso la ninfa Calipso che terrà a lungo l’eroe con sé[12]; la strage dei Proci, i pretendenti di Penelope guidati da Antinoo[13].

L’epica latina

L’autore più importante dell’epica classica latina è Publio Virgilio Marone, autore delle Bucoliche, delle Georgiche[14] e dell’Eneide, nato nel 70 a.C. ad Andes, l’odierna Piétole[15], presso Mantova, e che a Roma fece parte del cosiddetto “circolo di Mecenate”[16], un gruppo di artisti protetti e sostenuti dal ricco banchiere di Augusto.

Protagonista del poema virgiliano, Eneide, è Enea, principe troiano, nipote di Priamo e figlio di Anchise[17] e Venere, il quale, arrivato a Cartagine in seguito ad una tempesta dopo che lui e i suoi compagni erano scampati a una pestilenza a Creta[18] e avevano incontrato la vedova di Ettore, Andromaca[19], ridotta schiava, narra a Didone, la regina di Cartagine, le vicende che l’hanno portato sino a lì. Il viaggio continuerà fino a far giungere i profughi sulle coste del Lazio dove, dopo una guerra con alcuni popoli locali, tra cui i Rutuli guidati da Turno, arriveranno a fondersi con i Latini, dando così origine alla stirpe da cui nascerà Roma.





[1] Domanda n. 2
[2] Domanda n. 3
[3] Domanda n. 1
[4] Domanda n. 4
[5] Domanda n. 1
[6] Domanda n. 8, 9, 13
[7] Domanda n. 5
[8] Domanda n. 6
[9] Domanda n. 7
[10] Domanda n. 10
[11] Domanda n. 11
[12] Domanda n. 14
[13] Domanda n. 12
[14] Domanda n. 15
[15] Domanda n. 16
[16] Domanda n. 17
[17] Domanda n. 18
[18] Domanda n. 20
[19] Domanda n. 19


lunedì 30 marzo 2020

ITALIANO 1^ - Grammatica/Morfologia. il Pronome: mappa di sintesi



Per venerdì 03/04:
GRAMMATICA
-          studiare da pag. 388 a pag. 390
-          esercizio n. 40 pag. 391 e n. 43 pag. 393

ITALIANO 1^ - Grammatica/Morfologia. il Pronome: i pronomi relativi, 2





Per venerdì 03/04:
GRAMMATICA
-          studiare da pag. 388 a pag. 390
-          esercizio n. 40 pag. 391 e n. 43 pag. 393

venerdì 27 marzo 2020

ITALIANO 1^ - Antologia. La Poesia.Le figure retoriche, 1: alcune precisazioni e degli esempi di enjambement


Quante ’l villan ch’al poggio si riposa,
nel tempo che colui che ’l mondo schiara
la faccia sua
a noi tien meno ascosa,

come la mosca cede a la zanzara,
vede lucciole giù per la vallea,
forse colà dov’e’ vendemmia e ara:

di tante fiamme tutta risplendea
l’ottava bolgia
, sì com’io m’accorsi
tosto che fui là ’ve ’l fondo parea.

E qual colui che si vengiò con li orsi
vide ’l carro d’Elia
al dipartire,
quando i cavalli al cielo erti levorsi,

che nol potea sì con li occhi seguire,
ch’el vedesse altro che la fiamma sola,
sì come nuvoletta, in sù salire:

tal si move ciascuna per la gola
del fosso
, ché nessuna mostra ’l furto,
e ogne fiamma un peccatore invola.

Dal canto XXVI della Cantica Prima della COMMEDIA di Dante Alighieri


UN SALUTO A TUTTI


mercoledì 25 marzo 2020

ITALIANO 1^ - Antologia. La Poesia.Le figure retoriche, 1: Allitterazione, Onomatopea, Iperbato e Enjambement





ALCUNE FIGURE RETORICHE


Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
La funzione delle figure diventa essenziale all'interno di un discorso, non tanto per abbellirlo, quanto piuttosto per comunicare ad esso una particolare carica emotiva che consiste nel sorprendere il lettore e non lasciarlo indifferente

Allitterazione
L'allitterazione è una figura retorica che esalta rapporti fonetici tra le parole. Consiste nella ripetizione di una lettera di una sillaba o più in generale di un suono in parole successive. Il fenomeno avviene per lo più ad inizio di parola.
 fresche le mie parole nella sera
ti sien come il fruscio che fan le foglie” (D’Annunzio)

Onomatopèa
L'onomatopea è una figura retorica che riproduce, attraverso i suoni linguistici di una determinata lingua, il rumore o il suono associato a un oggetto o a un soggetto a cui si vuole fare riferimento.
 “il tuono rimbombò di schianto:
rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo” (Pascoli)
Iperbato
Figura retorica consistente nel separare due parole strettamente connesse dal punto di vista sintattico mediante l’inserzione di una o più parole, in modo da determinare un ordine inconsueto o irregolare degli elementi della frase, con particolari effetti di suggestione poetica (tardo ai fiori ronzio di coleotteri, Montale).

Enjambement
E’ una parola francese che significa "inarcatura" e consiste nella continuazione di una frase al verso successivo, annullando così la pausa di fine verso.
Con l’enjambement la pausa ritmica di fine verso non coincide con una pausa logica perciò la frase si spezza a fine verso per concludersi al verso successivo. Es.:
Talor, mentre cammino per le strade
della città tumultuosa solo,
mi dimentico il mio destino d’essere
uomo tra gli altri, e, come smemorato,
anzi tratto fuor di me stesso, guardo
la gente con aperti estranei occhi.
(Camillo Sbarbaro, Talor, mentre cammino per le strade, vv.1/6)

Il secondo verso è strettamente legato al primo perché della città è il complemento di specificazione
del vocabolo strade.
Il quarto verso è legato al terzo perché uomo costituisce la parte nominale del verbo essere.
Anche il sesto e il quinto verso sono legati tra loro in quanto guardo rappresenta il verbo e la gente
il suo complemento oggetto.




Antologia: la Poesia

In riferimento a quanto pubblicato nella cartella “ITALIANO 1^ - Antologia. La Poesia” della sezione “didattica” del registro elettronico e nel Blog di classe:
per martedì 31/03
studiare:
materiali pubblicati
pagg. 394, 395, 398 e 399

leggere testo di pag. 400 e fare gli esercizi di pag. 401

ITALIANO 1^ - Grammatica/Morfologia. il Pronome: i pronomi relativi, 1











Scadenze e pubblicazione valutazioni e correttori verifiche e compiti per casa


Comunico che
  1. Sabato 28/03/2020 saranno pubblicate sul registro elettronico le valutazioni (che momentaneamente non faranno media) e il correttore (sul registro elettronico sez. “didattica” e sul Blog di classe) della verifica a distanza di Grammatica del 20/03
DA QUEL MOMENTO NON SARA’ PIU’ POSSIBILE RESTITUIRE VERIFICHE DI GRAMMATICA ESEGUITE
  1. Martedì 31/03/2020 saranno pubblicate sul registro elettronico le valutazioni (che momentaneamente non faranno media) e il correttore (sul registro elettronico sez. “didattica” e sul Blog di classe) della verifica a distanza di Epica del 24/03
DA QUEL MOMENTO NON SARA’ PIU’ POSSIBILE RESTITUIRE VERIFICHE DI EPICA ESEGUITE
  1. Martedì 31/03/2020 sarà pubblicato sul registro elettronico (sez. “didattica”) e sul Blog di classe il correttore degli esercizi di Grammatica del 24/03
DA QUEL MOMENTO NON SARA’ PIU’ POSSIBILE RESTITUIRE ESERCIZI DI GRAMMATICA PER IL 24/03 ESEGUITI
  1. Venerdì 03/04/2020 sarà pubblicato sul registro elettronico (sez. “didattica”) e sul Blog di classe il correttore degli esercizi di Grammatica del 26/03
DA QUEL MOMENTO NON SARA’ PIU’ POSSIBILE RESTITUIRE ESERCIZI DI GRAMMATICA PER IL 26/03 ESEGUITI

martedì 24 marzo 2020

CITTADINANZA E COSTITUZIONE 11


Autonomia e Decentramento

Art. 5 Costituzione Italiana.
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento.
DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO = Principio in base al quale alcuni compiti e poteri dello Stato vengono decentrati, cioè tolti agli organi centrali e affidati ad organi periferici.
Nella prima parte dell’articolo 5 è contenuto un concetto che può sembrare ovvio, ma è molto importante: la Repubblica Italiana è uno Stato che ha la caratteristica dell’ unità e non si può dividere. (Ciò non significa che sia escluso il federalismo, che è un tipo di sistema politico che organizza lo Stato non sulla base di un forte accentramento unitario- tutto viene deciso dal centro-, ma concedendo autonomia, maggiore o minore a seconda dei casi, alle parti che lo compongono: regioni, città, ecc.; in uno Stato federale il governo centrale non perde autorità: gli rimangono, infatti, importanti competenze in materie molto rilevanti, come la DIFESA, la POLITICA ESTERA e la POLITICA MONETARIA; altre decisioni di tipo legislativo ed amministrativo vengono assegnate alle “autonomie locali”).
Di fatto, però, in Italia esiste un gran numero di realtà locali (regioni, città, paesi, ecc.) che si distinguono per storia, usi, costumi, mentalità, …
Proprio per venire incontro alle particolari esigenze delle popolazioni locali e per snellire il lavoro dell’Amministrazione, lo Stato affida alcuni dei suoi compiti ad organismi statali di “periferia”, che naturalmente devono agire rispettando la Costituzione e le leggi della Repubblica.
La Repubblica Italiana viene quindi amministrata seguendo due principi: il DECENTRAMENTO e l’ AUTONOMIA.
In base al decentramento l’amministrazione pubblica è affidata ad organi dello Stato (esempio: Ufficio Scolastico Territoriale, Intendenza di Finanza, la Prefettura, etc.) che agiscono a livello locale in varie zone del Paese seguendo, però, le direttive del “potere centrale”.
In base all’autonomia esistono degli Enti Pubblici (regioni, province, comuni, ecc.) diversi dallo Stato che hanno il potere di amministrare da sé parti del territorio e le popolazioni che vi risiedono. Questi Enti possono promulgare leggi e regolamenti che hanno la stessa natura di quelli emanati dallo Stato, anche se validi solo per il territorio di loro competenza. Ad esempio, il regolamento stradale comunale è valido solo entro i confini di un determinato comune, ma chi non lo rispetta (anche se risiede in un altro comune) viene punito come se avesse violato le norme del Codice della Strada, che è una legge dello Stato.
Il principio di autonomia vale anche per la scuola. Tutto ciò che concerne i principi di decentramento e autonomia è contenuto nel Titolo V della Costituzione così come modificato dalla legge costituzionale n. 3 del 2001.

lunedì 23 marzo 2020

ITALIANO 1^ - Compiti a distanza. Grammatica. Correttore esercizio n. 72 pagg. 340, 341, 342



ITALIANO 1^ - Epica. L'Epica medievale. La Chanson de Roland: la morte di Orlando


La retroguardia dell’esercito Franco è stata attaccata dai Saraceni sul passo di Roncisvalle. Per i i soldati di Carlo Magno non c’è scampo. Anche il più forte di loro, il conte Orlando, viene ferito a morte.
Il conte Orlando, ormai reso quasi cieco a causa delle numerose ferite subite, si alza, esangue.  Tenta, battendola più volte su una roccia, di rompere la propria spada, Durendala o Durlindana, che in tante occasioni lo aveva servito al servizio di Carlo Magno, donandogli sempre la vittoria. Ma la spada non si rompe. Si rivolge, allora, alla Madre di Dio per chiedere aiuto. Vedendo che i suoi sforzi sono vani, parla con la propria arma, ricordando tutti i campi di battaglia in cui gli era stata fedele amica: dalle terre di Francia, all’Italia, alla Germania, alla Polonia e alla Bulgaria, senza tralasciare le terre degli Angli, degli Scozzesi e degli Irlandesi, fino ad est, a Costantinopoli, ricorda le conquiste fatte. Infine chiede a Dio che non cada nelle mani degli “infedeli”, così che la Francia non ne sia umiliata.
Quindi sente che la morte comincia ad impossessarsi di lui, in ogni sua parte. Si stende sotto un albero e posa accanto a sé la spada e il corno, l’Olifante. Poi volge il capo in direzione del nemico, così che si possa dire che è morto senza fuggire, voltandogli le spalle. Confessa a Dio i propri peccati e ne chiede perdono tendendo il proprio guanto verso il cielo.
(Orlando, dopo aver suonato il corno per avvertire Carlo, muore. Il re, richiamato dal suono, torna indietro e scopre la disfatta della sua retroguardia.)
Dopo che Orlando è morto, giunge Carlo. Vede e osserva quanto è accaduto. Cerca il suo paladino prediletto, lo chiama. Ma non solo lui, anche tutti gli altri che erano con lui: l’arcivescovo Oliviero, Gerino, Genero, Ottone, Berengario, Ivo e Avorio, Engeliero, Sansone, Anseigi, Gerardo da Rossiglione. Ma invocare i loro nome non serve a nulla. Nessuno risponde. E proclama il suo dolore per non essere stato presente quando si doveva combattere. Si strappa i peli della barba e quanti erano con lui piangono.
Infine, Carlo fa suonare le trombe per dare il segnale all’inseguimento dei Saraceni che avevano attaccato la sua retroguardia a Roncisvalle. Comincia la caccia che si protrae fino a sera. Giunto questo momento il re scende da cavalo e prega che Dio conceda che la notte tardi ad arrivare, prolungando il giorno, per poter continuare la caccia. Allora un angelo scende dal cielo per comunicargli che la sua preghiera è esaudita: la luce continuerà ad esserci, perché Dio sa che ha perduto la parte migliore della sua Nazione; potrà vendicarsi dei nemici che, a tradimento, hanno compiuto la strage dei Paladini.

venerdì 20 marzo 2020

ITALIANO 1^ - Grammatica/Morfologia. il Pronome: i pronomi possessivi, determinativi, indefiniti, esclamativi ed interrogativi




Per giovedì 26/03
GRAMMATICA:
-          studiare pagg. 311, 312, 316, 317, 320
-          esercizi n.: 39 pag. 321, 42 pag. 322, 54 e 55 pag. 334

giovedì 19 marzo 2020

VALUTAZIONE PROVE GIULIANO POLATO





In merito a quanto espresso nella Comunicazione della Dirigenza n. 146 del 19/03/2020, relativamente alla valutazione delle prove eseguite “a distanza”,

informo che

- in conformità a quanto sancito dall’art. 33 c. 1 della Costituzione  della Repubblica Italiana,
- in conformità a quanto previsto dalla Nota del Ministero dell’Istruzione  prot. 388 del 17/03/2020,
- nel rispetto della discrezionalità lasciata dalla decisione collegiale dei Docenti dell’Istituto,

valuterò, nei tempi indicati dalla delibera collegiale, tutte le “verifiche” e i compiti assegnati per casa da eseguire con la consegna “NON SUL LIBRO!!!”  (verifiche scritte a risposta chiusa, testi scritti, esercizi, schede libro, etc…) con voti in decimi, come previsto dalla vigente normativa (D.L. 137 del 01/09/2008 e sua conversione nella Legge 169 del 30/10/2008); ove opportuno, lo farò con qualche breve commento nelle annotazioni; per quel che riguarda le verifiche “strutturate”, continuerò, come ho sempre fatto, ad indicare il punteggio ottenuto da ogni elaborato e la percentuale sul totale dei punti; i criteri e le griglie di valutazione cui mi atterrò sono quelli resi pubblici e visibili sia nei Blog di classe  sia nella sezione “didattica” del registro elettronico. Ovviamente, come indicato dalla Comunicazione della Dirigenza su indicata, i “voti” momentaneamente non faranno “media” (tranne quelli delle prove assegnate prima della sospensione delle attività didattiche del 22/02/2020, e cioè il testo scritto per casa e la scheda libro per la classe 1 C della Scuola Secondaria di Solesino), e dovranno essere confermati o meno, al momento dell’eventuale rientro a scuola, mediante prove orali, nelle quali porrò agli alunni (non necessariamente nella stessa forma) le medesime domande presenti nelle prove scritte somministrate, eseguite e valutate in questo periodo, al fine di “testare” l’attendibilità della valutazione stessa. Ho scelto di adottare questo metodo:

-          perché ritengo corretto che il lavoro svolto vada tenuto nella giusta considerazione;
-          perché gli alunni  e i Genitori sappiano con precisione quale sia l’esito del loro lavoro;
-          perché, se agissi diversamente, mi sentirei di “tradire” la fiducia degli alunni e dei loro Genitori;
-          perchè alunni e Genitori delle classi cui sono assegnato sono ormai abituati a questo tipo di valutazione e temo che una modifica potrebbe rischiare di disorientarli;
-          perché, a mio parere, pur nella eccezionalità della situazione, la restituzione di una valutazione chiara e netta, secondo criteri pubblici e trasparenti, può essere sprone ad un lavoro migliore.

Nella speranza che questa situazione di eccezionalità  debba al più presto finire e si possa tornare quanto prima alla “normalità, ringraziando per la comprensione e per la sollecitudine finora dimostrate, porgo cordiali saluti.

Giuliano Polato